I NOSTRI COLLABORATORI
Ecco le persone fidate con cui elaboriamo e realizziamo i nostri piccoli progetti di cooperazione e sviluppo:

Elio Savio
A partire dal 1993 ha trascorso felici, caldi e faticosi periodi in Kenya e Tanzania, imparando il kiswahili e insegnando il mestiere di fabbro a molti giovani. Nella sezione “progetti amici” trovi i suoi lavori in terra africana e molte foto dove lo si vede intento a lavorare ma sopratutto insegnare questo faticoso mestiere. Inoltre potrete trovare e scaricare diversi progetti di tricicli e carretti di sua invenzione.
Mrs Lucy Nderitu Waweru
Responsabile dei nostri progetti in Kenya, molti soci coltivano una profonda amicizia con lei dal 1995. Insegnante di inglese, per molti anni Dirigente Scolastico della scuola primaria statale Murang’a College Primary School (con circa 600 studenti) e membro attivo del gruppo pastorale della parrocchia cattolica guidata dai Salesiani presso la missione di Makuyu (Kenya). Sensibile e molto attiva nella comunità e nel sostenere i suoi studenti meritevoli in difficoltà economiche nell'accesso alla scuola superiore (a pagamento in Kenya), grazie ai buoni risultati ottenuti dai suoi alunni negli Esami finali di Stato, ha ricevuto finanziamenti pubblici che le hanno permesso di ricostruire in muratura la scuola che fino al 2010 era di legno. Il 24 febbraio 2017 ha ricevuto dalla First Lady Margaret Kenyatta il riconoscimento per la migliore scuola primaria pubblica del Murang'a County. Da settembre 2017 è Dirigente Scolastico della Kaloleni Primary School, Machakos County, Kenya.
Sr. Luisella Benzoni
E’ una suora bresciana Missionaria della Consolata, amica fidata di alcuni soci da molti anni, ha lavorato in Tanzania per 25 anni, poi è stata a Castelnuovo Don Bosco per un periodo e da circa 15 anni si è nuovamente stabilita in Tanzania, prima nella zona di Iringa ed infine nella missione di Manda, in una zona molto povera e isolata. Nelle missioni dove è stata ha sempre seguito le scuole materne della zona, portandole ad un livello molto elevato di qualità di insegnamento e di organizzazione delle strutture, trasmettendo sia alle maestre che ai bambini un grande senso civico. La sua serietà e organizzazione è direttamente proporzionale alla sua ironia e simpatia. E’ responsabile dei “microprogetti famigliari” in Tanzania.
Padre Pietro Ferrari
Padre Pietro Ferrari è un missionario comboniano di Bologna. I missionari comboniani prendono il loro nome da San Daniele Comboni, primo vescovo dell’Africa Centrale e fondatore della Congregazione nel 1867. È composta da circa 1600 missionari che si dedicano all’evangelizzazione e promozione umana in Africa, America, Asia e Europa. Molto nota per la competenza riguardo all’Africa e al mondo nero la loro rivista mensile “Nigrizia”. Don Pietro trascorre lunghi periodi in Sudan, dove segue il progetto di aiuto ai bambini profughi dalle zone di conflitto.
Gruppo Volontari
Gruppo informale che si è dato come finalità quella di organizzare delle iniziative di raccolta fondi (Banco di beneficenza, vendita torte...) che siano anche momenti di incontro sociale e di sensibilizzazione sulle situazioni critiche nei paesi in via di sviluppo.